Come ridimensionare lo schermo del computer
Nella vita quotidiana e nel lavoro, spesso abbiamo bisogno di regolare le dimensioni dello schermo del computer per adattarlo a diversi scenari di utilizzo, come giocare, lavorare o guardare video. Questo articolo descrive in dettaglio come regolare la risoluzione dello schermo, il ridimensionamento e le impostazioni di visualizzazione per aiutarti a ottimizzare la tua esperienza visiva.
1. Regola la risoluzione dello schermo

La risoluzione dello schermo determina il numero di pixel visualizzati sullo schermo, che influisce direttamente sulla chiarezza e sulla gamma di visualizzazione dell'immagine. Di seguito sono riportati i metodi di regolazione in diversi sistemi operativi:
| sistema operativo | Passaggi di regolazione |
|---|---|
| Windows 10/11 | Fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop → selezionare "Impostazioni schermo" → selezionare l'opzione appropriata nel menu a discesa "Risoluzione" → fare clic su "Applica" |
| macOS | Apri "Preferenze di Sistema" → seleziona "Schermo" → seleziona "Scala" in "Risoluzione" → regola la risoluzione appropriata |
| Linux (prendi Ubuntu come esempio) | Apri "Impostazioni" → seleziona "Schermo" → regola il dispositivo di scorrimento "Risoluzione" → fai clic su "Applica" |
2. Regolare il rapporto di zoom
Se il testo o le icone sullo schermo sono troppo piccoli, è possibile ridimensionare il display scalando senza modificare la risoluzione. Ecco come impostare sistemi comuni:
| sistema operativo | Passaggi di regolazione |
|---|---|
| Windows 10/11 | Accedi a "Impostazioni schermo" → Seleziona il rapporto appropriato (come 125%, 150%) in "Scala e layout" |
| macOS | Apri "Preferenze di Sistema" → seleziona "Display" → regola il ridimensionamento in "Risoluzione" |
| Linux (desktop GNOME) | Accedi a "Impostazioni" → seleziona "Display" → regola la percentuale di "Zoom". |
3. Regola le impostazioni della scheda grafica
Se le impostazioni di sistema non riescono a soddisfare le esigenze, è possibile ottimizzare ulteriormente l'effetto di visualizzazione tramite il pannello di controllo della scheda grafica:
| Tipo di scheda grafica | Metodo di regolazione |
|---|---|
| NVIDIA | Fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop → aprire "Pannello di controllo NVIDIA" → selezionare "Regola dimensioni e posizione del desktop" → selezionare "Schermo intero" o "Mantieni proporzioni" |
| AMD | Fare clic con il tasto destro sul desktop → aprire "Impostazioni AMD Radeon" → selezionare "Display" → regolare "Modalità scala" |
| Intel | Fare clic con il tasto destro sul desktop → aprire "Impostazioni grafica Intel" → selezionare "Schermo" → regolare l'opzione "Scala" |
4. Domande e soluzioni frequenti
Potresti riscontrare alcuni problemi durante il ridimensionamento dello schermo. Ecco le soluzioni ai problemi comuni:
| domanda | soluzione |
|---|---|
| La visualizzazione sullo schermo è sfocata | Controlla se è selezionata la risoluzione consigliata o prova a regolare il ridimensionamento |
| Ci sono bordi neri su entrambi i lati dello schermo | Regola la modalità zoom su "Schermo intero" nel pannello di controllo della scheda grafica |
| Opzione di risoluzione mancante | Aggiorna il driver della scheda grafica o controlla se la connessione del monitor è normale |
5. Riepilogo
È possibile ridimensionare lo schermo del computer modificando le impostazioni di risoluzione, ridimensionamento o scheda grafica. Potrebbero esserci lievi differenze tra i sistemi operativi e le configurazioni hardware, ma i passaggi di base sono simili. Se riscontri problemi, puoi provare ad aggiornare il driver o controllare la connessione hardware. Spero che questo articolo possa aiutarti a ottimizzare facilmente la visualizzazione dello schermo!
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli